top of page

Realizzare la piscina nella casa di campagna


Realizzazione della piscina in campagna, si può realizzare?


Spesso capita che i clienti ci chiedano se possono realizzare una piscina nella propria abitazione di campagna.


La risposta, secondo il TAR Sardegna e il Consiglio di Stato è affermativa, anche se spesso capita che gli enti preposti al rilascio delle necessarie autorizzazioni, neghino le stesse secondo i più disparati motivi possibili.


Tuttavia la piscina, oltre a dover essere autorizzata, deve essere inserita nelle pertinenze dell' abitazione, che ricordiamo deve essere anch'essa autorizzata, e la piscina installata a livello del terreno, non deve incidere sul paesaggio circostante.


Il TAR SARDEGNA si è pronunciato più di una volta a tal proposito, accogliendo il ricorso dei proprietari di alcuni immobili contro alcuni comuni e regione stessa, da cui si erano visti rifiutare o meglio diniegare l'autorizzazione, con le più disparate motivazioni tipo: non sono funzionali alla conduzione del fondo e perché snaturano il carattere rurale delle costruzioni, eccissiva movimentazione di terra, troppo vicino a un bene paesaggistico, etc.


La questione controversa è stata infatti già in precedenza più volte esaminata dal Tribunale Regionale, con le sentenze:


n. 161 del 17 febbraio 2016

n. 702 del 7 agosto 2014;

n. 241 del 27 marzo 2014;

n. 227 del 18 marzo 2014;

n. 278 del 8 aprile 2013.


Secondo tali sentenze l'orientamento del TAR è che: è illeggitimo il diniego all'autorizzazione da parte dell’amministrazione secondo cui la piscina e le opere non sarebbero autorizzabili in quanto estranee alle esigenze di sfruttamento agricolo del fondo interessato.


Prosegue il TAR evidenziando che:


la piscina (e le connesse opere di sistemazione del giardino) siano state progettate e previste come “pertinenze” del più ampio edificio residenziale già esistente e regolarmente autorizzato, per cui non si può ora fondatamente rilevarne il contrasto con la funzione agricola del fondo in quanto la stessa è stata a suo tempo già ritenuta compatibile con lo stesso edificio residenziale; peraltro le nuove opere “pertinenziali” hanno, come già si è rilevato, caratteristiche che ne denotano un “impatto paesaggistico” ictu oculi (ossia a colpo d'occhio) neppure lontanamente paragonabile a quello dell’edificio già autorizzato, per cui la valutazione dell'amministrazione appare sotto questo profilo irragionevole”.


Il TAR ha infatti affermato il principio secondo cui:


essendo in zona agricola consentite soltanto opere edilizie strumentali all’attività agricola, in questa nozione possono senz’altro rientrare anche beni a destinazione residenziale qualora concretamente strumentali all’attività agricola, quali, in primo luogo, l’abitazione dello stesso agricoltore, e anche le relative opere pertinenziali - tra cui le piscine - in quanto funzionali a rendere più comodo o gradevole la residenza dell’agricoltore, a condizione, però, che la stessa sia strumentale all’attività agricola.


La stessa Regione risponde a dei quesiti in materia di pianificazione urbanistica, paesaggistica ed edilizia ed espressamente a proposito di piscine anche entro la fascia dei 300 m ed in merito alla realizzabilità, in un documento già del marzo 2010




"In ogni caso, occorre precisare che, secondo un consolidato orientamento giurisprudenziale, una piscina può essere considerata una pertinenza di un edificio già esistente, solamente nell’ipotesi in cui sia destinata al servizio esclusivo dello stesso, sia sfornita di un autonomo valore di mercato e sia dotata di un volume minimo tale da non consentire una sua destinazione autonoma e diversa da quella dell’immobile cui accede. Inoltre, si evidenzia che le aree seminaturali sono componenti di paesaggio, cioè porzioni di territorio che possono al loro interno ricomprendere anche beni paesaggistici, ad esempio boschi. Pertanto, qualora l’area in cui dovrebbe essere realizzato l’intervento costituisca bene paesaggistico, troverà applicazione la disciplina per esso prevista. Se, invece, l’area oggetto di intervento non ricade all’interno di un bene paesaggistico, si applica la disciplina contenuta negli artt. 26 e ss, che richiede ulteriori approfondimenti da parte degli enti chiamati adare attuazione al Piano Paesaggistico Regionale. Pertanto, a parere della Direzione scrivente, spetterà al Comune, in faseautorizzativa dell’intervento in questione, verificare la sussistenza dei caratteri sopraddetti, ferma restando la necessità del rilascio del nulla osta paesaggistico".


Infine, i giudici del Consiglio di Stato hanno rilevato come la realizzazione di una piscina prefabbricata di dimensioni relativamente modeste in rapporto all'edificio a destinazione residenziale, sito in zona agricola, rientra nell'ambito delle pertinenze, cui fa riferimento l'art. 7, secondo comma, lett. a) (opere costituenti pertinenze od impianti tecnici al servizio di edifici già esistenti) del d.l. 23 gennaio 1982, n. 9, convertito nella L. 25 marzo 1982, n. 94, il quale prevede la realizzabilità delle pertinenze con la semplice autorizzazione gratuita.


Una piccola piscina prefabbricata si può realizzare in una zona agricola purché sia dimostrata la pertinenza con l'abitazione principale e sempre che non vi sia alterazione del territorio. Come già affermato in giurisprudenza, infatti, una piscina di dimensioni contenute e ridotto impatto urbanistico, realizzata in zona agricola costituisce pertinenza soggetta a mera autorizzazione. Lo ha affermato il Consiglio di Stato che con sentenza n. 1951 del 16 aprile 2014 ha respinto il ricorso presentato per la riforma di una sentenza di primo grado e stabilito che affinché venga rilasciata la concessione edilizia, è necessario che sia accertato il vincolo di pertinenza con l'abitazione e, soprattutto, che non venga in alcun modo alterato l'assetto del territorio. Se entrambi i prerequisiti sono soddisfatti, allora la piscina può essere considerata come un intervento di sistemazione del terreno, pari ad un riempimento. Per quanto concerne i vani tecnici, poi, se non vengono modificati gli indici di copertura e non si ha un aumento del carico urbanistico, gli stessi sono ammessi. È fondamentale, però, che sussista un rapporto pertinenziale tra un edificio preesistente e l'opera da realizzare e tale rapporto sia oggettivo nel senso che la consistenza dell'opera deve essere tale da non alterare in modo significativo l'assetto del territorio e deve inquadrarsi nei limiti di un rapporto adeguato e non esorbitante rispetto alle esigenze di un effettivo uso normale del soggetto che risiede nell'edificio principale.


Comments


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

G.D. Costruzioni S.r.l.

Uffici, esposizione e vendita: Via Serra Perdosa n° 38

09045 Quartu Sant'Elena, Cagliari, Sardegna. 

Tel  +39 070825278           WhatsApp +39 351 5991453

P. iva 03751690920

Mail: info@denottipiscine.com   Pec: denottipiscine@pec.it

  • Facebook
  • YouTube
  • Pinterest
  • Instagram
  • LinkedIn Icona sociale
mastercard_logo.0
visa
925006382s
postepay
unnamed
24b22f_e1fd98f936e04b05987767dd61fab9c5~
astralpool-australia-logo
thumb2_RENOLIT-Italia-Srl-9d42400c-log1.
zodiac-pool-supplies-logo
LOGO Piscine Laghetto
hayward-pool-europe_2-12009-1200-630

PREZZO PULITORE PER PISCINA; acqua calda piscina ; agevolazione piscina; agevolazione ristrutturazione piscina;aumento del valore della casa e tasse piscina;automazione piscina;autorizzazione piscina campagna;come pulire la piscina; controllo remoto piscina ;costo piscina in legno lamellare; costo riparazione piatrelle piscina; costruire la piscina in campagna;costruzione piscina aumento tasse;costruzione piscina e incremento tasse; costruzione piscina cagliari; costruzione piscina in sardegna; costruzione piscina in vetroresina in sardegna; costruzione piscina interrate; costruzione piscine sardegna; denotti piscine; detrazioni irpef lavori piscina; domotica in piscina; filtrazione in piscina;i benefici dell'acqua calda in piscina; illuminazione in piscina manutenzione della piscina manutenzione piscina in vetroresina monoblocco in vetroresina di aspirazione;pannelli solari per piscina pertinenza piscina in campagna piastrelle in ceramica per piscine piscina automattizata  piscina domotica;piscina esterna in legno; piscina fuoriterra in legno lamellare; piscina fuoriterra sardegna; piscina in calcestruzzo  piscina in campagna; piscina in pannelli di cemento; piscina in vetroresina a sassari; piscina vetroresina a olbia; piscine; piscine cagliari; piscine in calcestruzzo; piscine in cemento; piscine in legno; piscine in pannelli di acciaio; piscine in sardegna; piscine in vetroresina; piscine interrate; piscine interrate in cemento armato; piscine sardegna; piscine vetroresina a roma; piscine vetroresina sardegna ;pompa hayward per piscina; pompe di calore piscina; pregi piscina in vetroresina; prezzo piscina fuoriterra ; prezzo piscina in legno fuoriterra; prezzo piscina in vetroresina ;prezzo piscine in sardegna ; prezzo piastrelle per piscina; progettazione piscine; programma per controllo piscina ; pulizia della piscina; pvc per piscina ; quanto costa una piscina in vetroresina; rc 500 ;realizzazione piscina in campagna ; realizzazione piscine in cemento ; realizzazione piscine interrate ; riscaldamento dell'acqua di piscina ; ristrutturazione edilizia piscina; rivestimenti per piscine in pvc ; rivestimento ceramico piscina ; rivestimento in piastrelle per piscina ; robot pulitore per piscina ; robot pulitore piscina ; sardegna piscine ; sentenza del tar sardegna n. 226 del 18 marzo 2014 ; sentenza tar sardegna ; sentenza tar sardegna n. 226 del 18 marzo 2014 ; sentenza tar sardegna n. 227 del 18 marzo 2014 ; sentenza tar sardegna n. 241 del 27 marzo 2014 ; sentenza tar sardegna n. 278 del 8 aprile 2013 ; sentenza tar sardegna n. 702 del 7 agosto 2014 ;sentenza tar sardegna n. 721 del 20 settembre 2016 ; sgravi fiscali piscina ; sistema di costruzione piscina in cemento ; sentenza consiglio di stato CONSIGLIO DI STATO, SEZ; software piscina ; tasse e piscina;  tasse sulla casa e piscina ; teli in pvc per piscina ; teli per piscine ; temperatura acqua nella piscina ; tempo di costruzione di una piscina in vetroresina ;tenuta stagna piscina in vetroresina ; valvola automatica hayward ; vantaggi della piscina in vetroresina ; vendita piastrelle piscina ; vendita piscine ; vendita piscine interrate ; vendita teli in pvc per piscina

bottom of page